Sono molte le case dove i computer si bloccano e ci si trova in situazioni che non si riescono prevenire, dove i virus informatici proliferano a dismisura.
Pochi trattano la sicurezza informatica domestica allo stesso modo con cui si preoccupano di installare sistemi allarmi, antifurti, porte blindate e cancelli.
Spesso i ladri informatici fanno più danni dei ladri, portando via dati o utilizzando nostre credenziali per ogni tipo di reato.
Dobbiamo quindi porre molta attenzione alla sicurezza informatica di casa o dei nostri uffici.
Vediamo qualche accorgimento:
- Fare sempre regolari backup dei vostri dati facendo sì che questa operazione divenga un'abitudine almeno settimanale.
- Installare un antivirus, se si utilizzano computer Windows. Mantenerlo aggiornato ed effettuare una scansione almeno settimanale dei propri hard disks.
- Utilizzare un firewall tra il computer e la rete internet. Oggi molti router dispongono di questa funzione, ma se si possiede un modello datato verificare che il firewall sia presente ed attivo.
- Non tenere il computer connesso ad internet se non è in uso e spegnere il router ADSL quando si va in vacanza.
- Non aprire allegati email provenienti da sconosciuti. Qualora non si sia certi della provenienza sarebbe meglio non aprire le email.
- Scaricare regolarmente gli aggiornamenti del sistema operativo e dei programmi in uso. Anche questa operazione riduce i rischi di esposizione attacchi informatici.
- Modificare spesso le password cercando di crearle piuttosto articolate (che contengano lettere maiuscole, minuscole e numeri).
- Non lasciare la password di default del vostro Wi.Fi. ma crearne una nuova (complessa), poichè esistono diversi software in grado di trovare le password standard assegnate sulle connessioni Fastweb, Alice etc...
Nessun commento :
Posta un commento