Via Geroldi, 15 - 26010 Bagnolo Cremasco (CR) • P.I. 01325020194 • Tel. 0373438001 / 3288975964 • info@crematech.it

martedì 12 maggio 2015

All'Enel le chiavi della banda ultralarga

FONTE: Repubblica

Il governo affida all'Enel le chiavi del progetto sulla banda ultralarga. Telecom messa all'angolo
Il gruppo pubblico dell'energia pronto a utilizzare la grande rete dei cavi elettrici per portare la fibra ottica nelle case. E Renzi lavora anche al polo delle torri tv


di Claudio Tito

Roma - Restituire al controllo pubblico le grandi reti infrastrutturali di telecomunicazioni, a cominciare da quella futura della banda ultralarga. Per il governo il piano che stanzia 6,5 miliardi in cinque anni per la fibra ottica si sta trasformando in una grande occasione. Riaffermare il ruolo statale nelle "autostrade telematiche strategiche". Attraverso l'Enel, il colosso elettrico controllato appunto dal ministero del Tesoro. Entro maggio, infatti, l'esecutivo dovrà determinare modalità e quantificazione degli incentivi per costruire la nuova rete. L'azienda guidata da Starace, nelle valutazioni di Palazzo Chigi, ha le caratteristiche per diventare il candidato migliore per accelerare sulla banda di ultima generazione. Una scelta con una conseguenza: rendere marginale l'attuale rete del soggetto privato Telecom.

Nei report dell'esecutivo, si sottolinea come Enel possa già contare su una ramificazione capillare. E ha formalmente dichiarato alle autorità competenti la disponibilità a impegnarsi con un progetto in tempi strettissimi: tre anni per raggiungere tutta l'Italia mandando così in soffitta la vecchia infrastruttura in rame e senza reclamare un ruolo nella gestione del servizio. Ossia senza alterare la concorrenza.

Un primo passo
Nelle idee dell'esecutivo, si tratta di un primo passo per una complessiva ristrutturazione del settore delle Telecomunicazioni. Che comprenderà anche le reti per le trasmissioni radiotelevisive, a cominciare dalle antenne. Con il medesimo obiettivo di fondo: conservare il controllo da parte dello Stato del sistema infrastrutturale, non degli operatori. Un'esigenza che va incontro anche ai problemi di sicurezza nazionale connessi alle comunicazioni e di recente denunciati anche dalla garante della Privacy. Sulla rete ex Sip, ad esempio, corrono al momento anche dati sensibili riguardanti segreti militari da gestire con prudenza.

A marzo scorso il Consiglio dei ministri aveva approvato il documento di "Strategia italiana per la banda ultralarga". Per la sua realizzazione in un primo momento erano stati avviati contatti con Metroweb, Vodafone (attraverso la stessa Metroweb) e soprattutto con Telecom. Ma il dialogo con quest'ultima si è rapidamente logorato. Palazzo Chigi non ha mai gradito le resistenze della azienda telefonica a impostare un confronto su questo terreno con Metroweb, altra società di fatto controllata dalla mano pubblica (attraverso la presenza di Cassa Depositi e Prestiti). Soprattutto l'esecutivo non digerisce quella che viene definita l'eccessiva lentezza nell'investire sul futuro delle Tlc difendendo ancora la vecchia infrastruttura in rame. Una tattica considerata incompatibile con gli obiettivi dell'Agenda digitale europea che prevede entro il 2020 il completamento della fibra ottica in tutto il territorio e la disponibilità dei "canali super veloci" a 100 megabite per almeno il 50% della popolazione. Del resto, la banda larga è il futuro delle comunicazioni e l'Italia è tra i Paesi europei più indietro da questo punto di vista. Senza la fibra sarà meno diffuso l'accesso a Internet o la fruizione dei nuovi canali televisivi via cavo. Che rivoluzioneranno il mercato e trasformeranno la programmazione tv. Si passerà rapidamente dal cosiddetto palinsesto alla programmazione on demand. Ognuno potrà scegliersi cosa vedere utilizzando gli archivi (le "library") di ogni emittente. Ma questo sarà possibile in modo efficace e capillare solo con la banda larga capace di "memorizzare" tutti questi contenuti.

Il nuovo interlocutore
Proprio per questo Palazzo Chigi è orientato a considerare come "strategico" il nuovo interlocutore. Le consultazioni, ovviamente, sono state riaperte con tutti i soggetti interessati. Ma le condizioni fissate dal Piano governativo sono piuttosto nette e al momento sembrano spingere per una preferenza a favore della azienda elettrica. La società di Starace, sviluppando un progetto già ideato dal predecessore Fulvio Conti, ha quindi messo in campo la sua immensa rete. Con caratteristiche - osservano nel governo - che la rendono addirit- tura preferibile alle altre. Il cavo elettrico infatti arriva in tutte le case e soprattutto in tutte le aree del Paese. Approfittando poi della necessità di sostituire tutti i contatori con quelli di nuova generazione, Enel dovrebbe semplicemente affiancare la fibra ottica ai cavi elettrici.

Quest'opera di riammodernamento in una prima fase era stata progettata con una scadenza decennale. Ma nei contatti intercorsi tra esecutivo e vertici aziendali i tempi si sono stretti in maniera sensibile. Se parte dei 6,5 miliardi in 5 anni sarà destinata a Enel, allora l'intera opera sarà completata in tre anni.

Niente cantieri
Gli uffici di Starace hanno già inviato all'Autorità competente, il Garante per le comunicazioni, una lettera di intenti. La missiva è del 14 aprile scorso in cui si sottolinea che "Enel possiede una infrastruttura esistente, costituita da reti di tipo aereo e cabine di distribuzione in grado di ospitare cavi in fibra ottica ". Grazie ad una recente normativa infatti il cavo della banda larga potrà essere "steso" anche sui tralicci elettrici con la cosiddetta "posa aerea". Una opzione che supera le difficoltà degli scavi e ne comprime i costi. Ma soprattutto consente di raggiungere - come si sottolinea nella lettera all'Agcom - i cosiddetti Cluster C e D, ossia le aree del Paese più sottoposte al digital divide: le zone di montagna, le campagne più isolate. E quindi raggiungere direttamente gli edifici e gli appartamenti con la tecnologia FTTB (fiber to the building) e FTTH (fiber to the home).

Per i Cluster A e B, in sostanza le grandi città, Enel punta ad accordi con alcune delle municipalizzate che detengono la rete elettrica (Roma, Milano, Torino e Bologna) ma anche con Metroweb che ha già costruito una porzione consistente di banda larga nei grandi comuni: "Il contributo di Enel - si legge nella lettera all'Agcom - sarà sinergico con le reti già esistenti". Senza contare gli accordi su questo punto con Infratel, società del ministero dello Sviluppo Economico creata ad hoc per lo sviluppo della fibra, e i bandi che questa società sta emettendo per accelerare il piano di posa in opera della fibra.

Le manovre televisive
Ma appunto questo è solo il primo passo. Che però rischia di determinare una complessiva ristrutturazione dell'intero settore. Il secondo, infatti, potrebbe riguardare le infrastrutture radiotelevisive: le cosiddette torri. Quelle al centro della fallita Opa della berlusconiana Ei Towers contro Rai Way. Anche in quel campo, infatti, la linea di fondo è di non perdere il controllo pubblico. Anzi l'intenzione è semmai di provare a costituire una nuova società che metta insieme le "antenne" televisive" in una sorta di consorzio che può agire anche da ente regolatore. In quel caso parteciperebbero Raiway, Ei Towers e le torri di Wind di recente passate nelle mani della spagnola Abertis. E il controllo pubblico potrebbe essere agevolato anche con una presenza di Cassa Depositi e Prestiti. Ma questo, per ora, è solo un progetto.

Anche se le grandi manovre nel sistema radiotelevisvo sono solo all'inizio. E probabilmente toccheranno anche i soggetti privati che operano in Italia. Da Mediaset a Sky fino alla stessa Telecom. Sulle esigenze di sinergia tutti concordano e anche sulla necessità di trasferire buona parte del prodotto su c avo telefonico. Non è un caso il recente interesse di Vivendi per Mediaset e i contatti tra la stessa tv del Cavaliere con Telecom e con Sky. E per la prima volta da anni Berlusconi ha iniziato a valutare una cessione o la definizione di nuove alleanze televisive per il suo gruppo. Forse non è un caso che a cucire le intese si stato chiamato nuovamente un fedelissimo dell'ex premier: Tarek Ben Ammar.

E sulla scrivania dell'imprenditore tunisimo da qualche giorno è apparsa una nuova cartella: quella delle sinergie strategiche - o anche qualcosa di più - tra Vivendi, Mediaset, Sky e Telecom. Un ruolo favorito dal fatto di sedere proprio in buona parte dei Cda di queste aziende.

Nessun commento :

Posta un commento